Skip to main content

Sulla prima edizione di #vivimonte cala il sipario, con un grande e sincero grazie. 

Un grazie che va a tutti coloro che hanno lavorato per rendere possibile questo progetto, una traduzione emozionale di una terra meravigliosa.

Alla Regione Lazio che ha scelto di sostenere il progetto, con una menzione particolare alla consigliera Sara Battisti, che ha dato il suo contributo con una presenza attiva e sinergica.

All’amministrazione comunale, dal sindaco Emiliano Cinelli, all’assessore Fabio Chiarlitti, alla delegata alla cultura Floriana Belli per aver creduto in #vivimonte e aver destinato risorse e impegno per il suo successo.

Alle realtà del territorio, l’Associazione Culturale Colli, il centro di promozione socio culturale Insieme 2000, l’associazione Exotique, Discover Ciociaria, la cooperativa La Ciera dei Colli, l’APS Via Benedicti, la cooperativa L’Airone, il Ristorante l’Orione che hanno creduto nella nostra idea di promozione della Città aiutandoci a declinare ogni esperienza in maniera autentica e professionale.

Alla famiglia Mastrantoni che ha aperto le porte del meraviglioso Castello Ducale, alla guida ambientale ed escursionistica Roberta Taschera che ci ha accompagnato tra storia e natura, ad Ivan Camillacci per averci aperto le porte di casa regalandoci un punto di osservazione eccezionale sulla cascata dell’Anitrella.

A tutti coloro che hanno lavorato per restituire su carta un episodio glorioso quale quello di Casina Valentini, realizzando un fumetto intriso di storia e innovazione, dalla professoressa Gaita Reali per la prefazione, a Davide Paglia, al fumettista Daniele Campoli e alla crew di Frosinone City.

Ai ragazzi degli Istituti Comprensivi, sapientemente guidati da insegnanti e dirigenti, che hanno dato prova di abilità, estro e consapevolezza nella realizzazione dei lavori ispirati agli episodi eroici.

Al professor D’Onorio, ad Emilio Casalini e Cesare Romanò per aver messo a disposizione il loro sapere con garbo, equilibrio ed empatia.

Ai cittadini monticiani, che hanno scelto di indossare i panni da turisti per esplorare con un nuovo sguardo la bellezza che ogni giorno li avvolge.

Il grazie più grande va alla città di Monte San Giovanni Campano: uno scrigno di meraviglie che abbiamo avuto l’onore di poter raccontare, illuminandole con una luce nuova.

#vivimonte vi saluta, dopotutto è solo un arrivederci.

#arrivedercimonte