Skip to main content

Viaggio tra tempo, storia e natura per la prima passeggiata poetica di #conoscimonte, organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Exotique . Sabato 12 novembre, un gruppo di avventori si è addentrato alla scoperta dei cippi di confini, ripercorrendo quel lembo di terra che un tempo divideva lo Stato Pontificio dal Regno delle due Sicilie e dove ora Monte San Giovanni Campano saluta Castelliri.  Ad accompagnare i partecipanti in questo itinerario speciale, la guida Roberta Taschera, che dei cippi di confini ha spiegato valenza, funzioni e caratteristiche.

Un percorso a piedi di una manciata di ore durante il quale sono stati raggiunti 7 cippi, dal 167 al 160, tutti originali tranne uno, che dal 1847 segnano il nostro territorio e ne raccontano storie sempre nuove. 

Il tocco artistico, dunque la vera e propria connotazione magica dell’evento è stata affidata alla narrazione di Lea del collettivo NoMade che ha deliziato i camminatori con dei passi de “L’assemblea degli animali” di Filelfo.

Una passeggiata poetica al profumo di storia, che ha catturato tutti per fascino e atmosfera, unendo il paesaggio bucolico alle tante particolarità apprese. Le passeggiate poetiche di #conoscimonte saranno nuovamente proposte per altri 2 appuntamenti, l’8 ed il 17 dicembre e avranno come protagonisti i corsi d’acqua e gli ulivi.